logo_firenzelogo_firenzelogo_firenzelogo_firenze
  • Home
    • I Valori
    • Perché Associarsi
  • I Nostri Servizi
    • Istituzionale
    • Sindacale
    • Impresa
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Ambientale
      • Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro
      • Consulenza del Lavoro
      • Consulenza Fiscale e Contabile
      • Assicurazioni & Banca
  • Chi Siamo
  • News
  • Convenzioni
  • Contatti

BONUS 150 EURO – Il Consulente

  • Home
  • News
  • Conflavoro PMI
  • BONUS 150 EURO – Il Consulente
Come si deve invecchiare: le sfide della longevità
19 Ottobre 2022
A Firenze il primo Artigiancassa Point per le imprese Conflavoro PMI
13 Novembre 2022
31 Ottobre 2022

A cura di Susini group

Nozione generale

Il decreto Aiuti ter (D.L. n. 144/2022) ha previsto che a partire dal mese di novembre 2022 sarà erogato un nuovo bonus, dopo quello di 200 euro stanziato in primavera, pari a 150 euro, al fine di  sostenere il cittadino nel far fronte alla spinta inflazionistica e al caro bollette causate dalla guerra in Ucraina e dalla crisi energetica.

Destinatari

La nuova indennità è prevista per dipendenti, pensionati e autonomi.

Modalità richiesta e tempistiche

Ai lavoratori dipendenti l’indennità sarà riconosciuta in via automatica in busta paga, previa dichiarazione di non essere beneficiario del bonus in quanto pensionato o perché il nucleo familiare è destinatario del reddito di cittadinanza.

Per pensionati ed autonomi la nuova domanda andrà presentata direttamente ad INPS o ad altro ente gestore previdenziale di riferimento.

Platea lavoratori dipendenti destinatari

Possono accedere al riconoscimento dell’indennità una tantum di 150 euro tutti i lavoratori in forza nel mese di novembre, anche somministrati, dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati.

Sono inclusi anche lavoratori stagionali, lavoratori a tempo determinato, intermittenti, lavoratori dello spettacolo e sportivi (cd. iscritti al FPLS).

Categorie di dipendenti escluse: lavoratori domestici e operai agricoli a tempo determinato (OTD).

Requisito minimo per l’erogazione del bonus

L’indennità potrà essere erogata ai lavoratori dipendenti automaticamente nel cedolino del mese di novembre 2022, purché nello stesso venga rispettato il limite della retribuzione mensile, da intendersi come retribuzione imponibile ai fini previdenziali, di 1.538 euro.

Si precisa che il bonus andrà riconosciuto al lavoratore anche laddove la retribuzione risulti azzerata in

virtù di eventi tutelati (ad esempio, CIGO/CIGS, Assegno di integrazione salariale garantito dal FIS o dai  fondi di solidarietà e CISOA, percepiti in ragione della sospensione del rapporto di lavoro, o congedi parentali).

Caratteristiche bonus per datore di lavoro

La natura del bonus 150 euro è la stessa del precedente bonus 200 euro, per cui non costituisce reddito e può essere portato in compensazione su F24.

Articoli correlati

24 Maggio 2023

L’ Azienda del mese – Maggio


Continua
24 Maggio 2023

Conflavoro PMI Firenze insieme a Murate Idea Park per la CALLforCRAFT per gli artigiani


Continua
24 Maggio 2023

A Firenze Hairlobby con Conflavoro PMI – Uniti per cambiare


Continua

Seguici su

  • Facebook
busta
CONTATTACI

Via Alfonso la Marmora, 51
50121 Firenze (FI)

firenze@conflavoro.it

331 3322772

© 2021 Conflavoro PMI Firenze. C.F. 94289480488 - Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy