logo_firenzelogo_firenzelogo_firenzelogo_firenze
  • Home
    • I Valori
    • Perché Associarsi
  • I Nostri Servizi
    • Istituzionale
    • Sindacale
    • Impresa
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Ambientale
      • Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro
      • Consulenza del Lavoro
      • Consulenza Fiscale e Contabile
      • Assicurazioni & Banca
  • Chi Siamo
  • News
  • Convenzioni
  • Contatti

L’ Azienda del mese – Gennaio

  • Home
  • News
  • Conflavoro PMI
  • L’ Azienda del mese – Gennaio
L’ Azienda del mese – Dicembre
14 Febbraio 2023
Sicurezza sul Lavoro, le proposte di Conflavoro PMI al Tavolo del ministro Calderone
17 Marzo 2023
14 Febbraio 2023

AMIR DJAFARI: GIOVANI IMPRENDITORI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
Un connubio perfetto tra la cultura persiana e quella fiorentina.

Tramandare un mestiere senza tempo, nell’ottica dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente. Questa la mission di Alì e Nilufar, due giovani imprenditori fiorentini di adozione ma di origine persiana che hanno saputo trasformare l’antica tradizione del tappeto artigianale in un’occasione creativa che apre le porte al concetto di innovazione tecnologica e alla filosofia del riuso. Il risultato è un interessante connubio tra la cultura persiana e quella fiorentina.

– Quarant’anni fa i nostri genitori hanno iniziato a proporre al pubblico tappeti artigianali annodati a mano – spiega Alì Amir Djafari, di appena 29 anni. – Nel corso del tempo abbiamo promosso un’intensa campagna di “rottamazione” dei tappeti usati, che ci ha permesso di mettere da parte molto materiale di pregio, che però non sapevamo come utilizzare. Un giorno, passeggiando per le strade di Bologna con la mia ragazza, abbiamo visto in una vetrina una borsa in kilim, ossia realizzata con un tipo di tappeto raso, tessuto a mano e non annodato. Allora ho immaginato di recuperare le parti integre di quelli che conservavamo da anni e di utilizzarle per realizzare borse artigianali in pelle e, appunto, tessuto di tappeto artigianale. La sfida per noi è stata quella di sfruttare anche parti di tappeto annodato a mano, che rendono l’impresa più difficile proprio per via dello spessore del tessuto. Ecco perché ci siamo affidati a due artigiani molto esperti come i coniugi Quartini, che hanno cucito magistralmente i tessuti e le pelli, permettendoci di distinguerci dai nostri competitors. Inoltre, le pelli utilizzate per realizzare le borse – puntualizza ancora Alì – provengono da Santa Croce, dove vengono utilizzati metodi di concia al vegetale, che permettono di abbattere i consumi e l’inquinamento e provengono dallo scarto alimentare dei vitelli, nel pieno rispetto di un’economia circolare”.

Nella sede di via degli Artisti, Alì e Nilufar presentano al pubblico la prima collezione di borse artigianali provenienti da materiali riciclati e anche una nuova modalità di “fare tappeti”, che permette di conciliare la passione per un oggetto artigianale con la più moderna tecnologia, tanto amata dai più giovani . – Si tratta del tappeto su misura, che ognuno può creare direttamente attraverso il sito internet www.A-41.eu. Per realizzare questi nuovi progetti imprenditoriali – puntualizza Alì, –  abbiamo seguito l’ottica dell’integrazione tra la tradizione senza tempo del tappeto orientale artigianale e la creatività di giovani artigiani fiorentini, con i quali lavoriamo in stretto contatto. A configurare il sito per la proposta al pubblico dei tappeti su misura, per esempio, è il giovane e fiorentinissimo Francesco Marra, mentre nella grafica e nel social marketing vengo assistito da un’altra giovanissima che si chiama Federica Miceli. Devo anche ringraziare il corso che ho frequentato alla Camera di Commercio – conclude Alì -, condotto dai ragazzi del Punto Impresa Digitale, che supportano le aziende del territorio nella digitalizzazione della proposta e dei contenuti-.  – Il nostro scopo – commenta Nilufar – è fondamentalmente quello di avvicinare le persone al magico mondo dei tappeti persiani e orientali fatti a mano, oggetti tanto preziosi quanto resistenti, che si discostano dai beni di consumo di cui abitualmente ci circondano –

Alì Amir e Nilufar Djafari

AMIRGIAFARI
via degli Artisti, 41/R – 50132 – Firenze
+39 055 583508
amirgiafari@email.it – tappetiorientaliamirgiafari.it

Articoli correlati

17 Marzo 2023

L’ Azienda del mese – Marzo


Continua
17 Marzo 2023

L’Ente Bilaterale EBIASP: i nuovi bandi per lavoratori ed imprese


Continua
17 Marzo 2023

L’apprendistato duale in un webinar di Conflavoro PMI e Anpal Servizi: cos’è e come si attiva.


Continua

Seguici su

  • Facebook
busta
CONTATTACI

Via Alfonso la Marmora, 51
50121 Firenze (FI)

firenze@conflavoro.it

331 3322772

© 2021 Conflavoro PMI Firenze. C.F. 94289480488 - Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy